performing business
Corso Video
a cura di Cesare Gallarini
Fare video che bucano lo schermo.
Anche i non addetti ai lavori conoscono il significato dell'espressione “bucare lo schermo”, che significa imporsi all'attenzione dei telespettatori, capacità di far presa sul pubblico. Lo scopo del corso è proprio quello di utilizzare la ripresa video come giudice supremo di quello che vogliamo dire al nostro pubblico. E' importante aver seguito almeno il corso base di Public Energy o promettersi di seguirlo al più presto. In questo modo le tecniche video verranno applicate al meglio. Sono organizzati corsi singoli e di gruppo. Richiedi maggiori info qui.
Perchè lo utilizziamo?
Oggi si vede fare video mentre si è in auto, mentre si cammina, oppure anche nella propria postazione lavorativa. I risultati che si vedono online sono frutto di esercizio e tecnica. Nessuno nasce con il dono dell'espressione. Il primo grande segreto è sapersi applicare e fare esercizio continuo. Tuttavia, avere i consigli giusti, permette di fare molti meno errori, per arrivare ad un livello professionale in un tempo decisamente più breve. Che si voglia una clip di 60 secondi o un video training di svariati minuti è sempre indispensabile tenere alta l'attenzione del nostro interlocutore sia che sia social o canale youtube.
Da dove viene?
Quando si pensa al video, si pensa alla TV o al cinema. Oggi ognuno di noi può auto prodursi per massimizzare l'interesse verso la propria attività. Con l'avvento dei social, c'è stata una rapida ascesa di tutti coloro che con spirito di iniziativa si sono lanciati nella mischia. Oggi, è richiesto uno standard più elevato per tenere alta la soglia dell'attenzione. Oggi se nei primi 5 secondi si sbaglia l'attacco, il rischio del passaggio è immediato. Se un tempo il killer dell'attezione era lo zapping con il telecomando, oggi è il passaggio al "successivo" è diventato sempre più spietato. Il corso video ti spiegherà come tenere elevata la soglia dell'attenzione del tuo pubblico e sbragliare la tua concorrenza attraverso le tecniche teatrali dell'attenzione.